VALBO HISTORY

6 Giugno 1969

Bolla Transiturus: la Bolla Papale del Corpus Domini donata a Bognanco nel 1200

Grande interesse ha suscitato nel mondo della cultura una recente scoperta archivistica felicemente operata dal rosminiano di Domodossola prof.Tullio Bertamini nella parrocchia ossolana di San Lorenzo di Bognanco. Si tratta […]

23 Ottobre 1964

Avanza la strada per il borgo di Pizzanco

Pizzanco La strada avanza Viene avanti adagio certe volte quando trova gli zucconi duri dei sassi. E viene avanti veloce quando c’è solo terra. Se tutto va bene tra un […]

24 Giugno 1959

Lo storico rally delle Lambrette in Valdossola

Una fitta pioggia, cominciata a cadere con tutta violenza nella notte tra sabato e domenica, non ha impedito che i piloti, montati su 472 Lambrette» accorressero, sfidando l’inclemenza del tempo, […]

29 Agosto 1958

La grande alluvione del Bogna in Ossola nel 1958

BOGNANCO S. MARCO IL GRANDE DISASTRO Queste righe possono essere anche inutili per la maggior parte dei lettori perchè hanno constatato de visu quanto ha fatto il Bogna e relativi […]

12 settembre 1951

Una nuova Seggiovia per Bognanco

UNA SEGGIOVIA IN VAL BOGNANCO? Da parecchio tempo si parla dell’idea di potenziare la Valle Bognanco con una seggiovia che dalle Fonti dia comodo accesso a S. Lorenzo e su […]

12 settembre 1951

Eugenio Montale e il Premio Poesia

Eugenio Montale: un gigante della poesia in Valle Bognanco Nel panorama letterario italiano del Novecento, il nome di Eugenio Montale risplende come quello di uno dei più grandi poeti della […]

20 gennaio 1950

Una gara di scopa per dimenticare la guerra

Bognanco S.Lorenzo GARA DI SCOPA Domenica, S. Maurizio, in una bella giornata di sole, nell’accogliente Ristorante degli Amici, si svolse nel pomeriggio una interessante e movimentata gara di giuoco a […]

28 Gennaio 1949

Un mistero nei cieli della Val Bognanco

Bognancodentro Un paracadutista sui monti di Bognanco.-  Giovedì scorso tre aerei di nazionalità sconosciuta sorvolavano l’alta Ossola compiendo poi evoluzioni sui monti della Val Bognanco, ove secondo alcuni di essi […]

03 marzo 1948

La valle delle cento cascate e dei 40 laghi 

Bognanco I VENTIDUE LAGHETTI DELLA VAL BOGNANCO Dobbiamo alla cortesia del Prevosto Don Ferrari di aver potuto prendere visione di due ampi studi di Vittorio Tonolli estratti dalle Memorie dell’Istituto […]

10 settembre 1047

La resistenza Partigiana in Ossola

BOGNANCO E L’INSURREZIONE PARTIGIANA, QUALCHE NOME E QUALCHE DATA La forza: 5 partigiani in Jugoslavia; I in Francia; 25 nella Valle ai quali debbono aggiungersi 39 ex militari datisi qui […]

13 Novembre 1946

“Dentro o Fuori”: si vota per la Repubblica e per il nome di Bognanco

Bognanco REFERENDUM SULLA SCISSIONE DEL COMUNE Il Sindaco e la Giunta, per conoscere il parere di tutti in questo bombardamento di proposte, e per avere nello stesso tempo, cosa che […]

23 Ottobre 1946

Bognanco doveva chiamarsi Bognanco-Acque?

Bognanco Fonti A proposito, venga o non venga la separazione di Bognanco nei suoi tre originari piccoli comuni, chiediamo che il Sindaco inizia la pratica perché Bognanco (o Bognancodentro) si […]

23 Ottobre 1946

L’acqua San Lorenzo e un esempio di comicità nel 1946 

Bognanco IN MUNICIPIO  Il vice-sindaco N.Mancini, dopo aver coadiuvato per molti mesi alla attività della nostra amministrazione comunale, ha lasciato Bognanco per Palermo dove lavorerà da meccanico capo-reparto per la […]

3 Novembre 1943

La chiesa di San Marco nel suo IV centenario

S.MARCO DI BOGNANCO La rustica chiesa che raccoglie in un voto di fede il popolo montanaro abitante nella frazione di San Marco di di Bognanco, celebra in questi giorni il […]

31 Luglio 1942

La chiesa di San Marco quando ancora aveva 400 anni

Bognanco – S. Marco IV Centenario di parrocchia. Il nostro campanile, che nella sua robusta semplicità fa pensare allo stile preromanico, freme nell’attendere con il prossimo 2 agosto l’ondeggiare della […]

02 febbraio 1940

Una scuola di taglio e cucito durante la guerra

Bognanco S. Lorenzo Scuola di taglio. Un bel gruppo delle nostre giovani e massaie rurali frequenta la scuola di taglio tenuta, ad iniziativa del Fascio Fle e dall’Istituto Galletti, dal […]

19 Gennaio 1940

Il Tour del Monscera, prima …. del Tour del Monscera: anno 1940.

BOGNANCO TERME Gara sciistica di fondo.- Il Dopolavoro Comunale di Bognanco Terme organizza una gara sciistica di fondo riservata ai Dopolavoristi di Valle Bognanco, valevole per la selezione degli elementi […]

23 Giugno 1939

Affrescata la volta della chiesa di Prestino

Chiesa di Prestino.- Il rinomato pittore Giuseppe De Giorgi ha dipinto in questi giorni per incarico di un benefattore, nella lunetta della facciata della chiesa nuova della SS.ma Annunziata, l’Annunciazione […]

20 Agosto 1934

San Lorenzo…son guarito per davvero

San Lorenzo t’ho invocato, t’ho pregato e scongiurato alla grotta sacra, umile un dì venni come un vile. Trenta bevvi e più bicchieri ma benigno tu non eri – per […]

06 Giugno 1934

La Grande Domodossola: la fusione di Domodossola e Bognanco

La fusione del Comune di Bognanco con Domodossola A sempre più valorizzare la capitale ossolana pare certa la fusione del Municipio di Bognanco con quello di Domodossola, fusione che andrebbe […]

Agosto 1932

Bognanco 1932: le “Cavagnole” per la festa patronale di San Lorenzo

“BOGNANCO-SAN LORENZO Festa patronale di San Lorenzo M. Si festeggerà nei giorni 14, 15, 16 agosto. Un esteso e vario programma renderà le nostre feste attraenti. La tradizionale processione delle […]

24 Giugno 1932

Bognanco durante la festività di San Bernardo

“Domenica prossima, 26 […], nel poetico oratorio del nostro alpe S. Bernardo a 1600 m.s.m. si celebrerà l’annuale festa ad onore di questo santo che è il protettore delle nostre […]

Aprile 1932

1932: la Valle Bognanco accoglie Piero Angela

“Bognanco Terme Diamo il rispettoso e cordiale bentornato all’illustre Prof. Dott. Cav. Carlo Angela che ha temporaneamente lasciato la Casa di salute da lui diretta in Val di Lanzo per […]

22 Novembre 1930

Iniziano i lavori: la rivoluzione della luce elettrica

Luce elettrica – Grazie all’avvenuto accordo tra le nostre autorità comunali, la nostra popolazione e i capi della società idroelettrica locale, sta per attuarsi il nostro desiderio di avere il […]

11 Aprile 1930

Arriva la luce elettrica in montagna

Bognanco San Marco Luce elettrica?  Ci si domanda da questa ottima popolazione se il progetto almeno dell’impianto della luce elettrica in questo paese esiste ancora, oppure è naufragato come periscono […]

12 Agosto 1927

Bognanco: una fotografia degli anni Venti

Il POPOLO DELL’OSSOLA N.32 12/08/1927 “ISTANTANEE DI STAGIONE A Bognanco, signori!? Non siete mai stati alla stazione di Domo all’arrivo del treno delle ore 10? Avreste campo di ammirare un […]

24 Luglio 1926

Le terme di Bognanco erano gratuite?

Cure gratuite a Bognanco La Società anonima Acque e Terme di Bognanco ha, come per il passato, anche quest’anno disposto per la concessione delle tessere gratuite di cura alle Terme […]

20 Maggio 1925

Il lusso dell’Italia degli anni ’20

Nel 1925, mentre l’Italia postbellica cercava un nuovo equilibrio tra modernizzazione e memoria, la Valle Bognanco – con le sue sorgenti curative e il suo paesaggio alpino ancora intatto – […]

01 Luglio 1920

“O sole mio”: il segreto di Caruso era l’acqua di Bognanco 

Certe volte, la Storia si nasconde nelle pieghe di un vecchio giornale. E ci vuole l’occhio curioso e paziente di un appassionato per riportarla alla luce. È proprio quello che […]

12 Giugno 1920

L’America non aveva mai bevuto nulla di simile

Il giudizio delle Autorità Americane sulle Acque Minerali di Bognanco Il prodotto è stato giudicato ottimo, nessun’altra migliore acqua è stata finora importata in America. Istituto Coloniale Italiano 3 Marzo […]

05 Gennaio 1917

Nel ’17 a Bognanco fu record di neve

Un pò di novità – Pochi sapranno che a Bognancodentro, massime a Graniga e più a Pizzanco, la neve dei giorni scorsi sorpassò i tre metri! Dal 1888 in qua […]

06 novembre 1914

I nove contrabbandieri sepolti sotto la valanga

La grave sciagura di Bognanco. Nove contrabbandieri sepolti dalla neve Giunge da Bognanco una triste notizia, la fatale disgrazia toccata a nove contrabbandieri parte del paese. parte no, periti miseramente […]

04 Ottobre 1913

Il primo telefono dell’Ossola, a San Lorenzo

BOGNANCODENTRO. – Il telefono a San Lorenzo. (rit.) – Da quasi un mese funziona il telefono a San Lorenzo, ove già sonvi parecchi abbonati. La popolazione ne è entusiasta, specialmente […]

30 agosto 1913

La vera storia delle sorgenti di Bognanco

Come si scopersero le acque di Bognanco Ricevemmo con preghiera di pubblicazione: *Ill. Sig, Direttore del giornale «ĽOśsola», Mi vien dato di leggere, per cortesia di un amico, il primo […]

24 agosto 1912

A Bognanco arriva il telefono

BOGNANCODENTRO. Telefono – L’impianto del telefono nella valle è ormai assicurato ed il Comune di Bognancodentro contribuirà con cospicua sottoscrizione a che detto pubblico servizio venga prolungato sino al Capoluogo […]

2 settembre 1911

Quelli di Pizzanco: Casarui o Pizzanchini?

PIZZANCO. – Improvvisata. – Nel pomeriggio di martedì i Pizzanchini, che erano discesi a S. Lorenzo per le loro devozioni, ritornarono quassù con buon numero di Sanlorenzini, e fra tutti […]

30 agosto 1911

La nuova strada rotabile che collega Domodossola – Bognanco

LA SOLENNE INAUGURAZIONE della NUOVA STRADA ROTABILE PRESTINO – S.LORENZO L’INDIPENDENTE N.35 30/08/1911 Se oggi siamo abituati a spostarci in auto, 100 anni fa sicuramente non era così. Questo articolo […]

30 agosto 1911

Il telegramma di auguri del Presidente Giolitti a Bognanco

La risposta di Giolitti Il Presidente del Consiglio on. Giolitti così rispose: Sindaco Bognancodentro Ringrazio Vostra Signoria cortese telegramma bene augurando l’avvenire di codesta forte popolazione lieto che inaugurazione sia […]

01 Settembre 1909

Domodossola assaggia le acque di Bognanco: “Eureka”

LE NUOVE ACQUE CAVALLINI di Bognanco Ebbimo coi rappresentanti l’amministrazione comunale di Domodossola la ventura d’esser onorati d’un invito dall’intraprendente instancabile avv. Emilio Cavallini che febbrilmente sta procedendo all’ultimazione degli […]

01 Gennaio 1908

Quanto costava curarsi con le Acque di Bognanco nel 1908?

SOCIETÀ PIEMONTESE PER LE ACQUE MINERALI Anonima – Capitale versato L. 150.000 SEDE IN TORINO Concessionaria delle sorgenti di Bognanco PREZZO DELLE ACQUE DI BOGNANCO per il 1908: Vendita al […]

7 agosto 1901

La rivoluzione energetica delle cento cascate

Cronaca Ossolana Bognanco fuori Procedono alacremente i lavori di costruzione dell’ Officina Idro-Elettrica in prossimità dell’antico ponte di S. Marco, affidati alla solerte Ditta Castello Quirico e Comp. I lavori […]

13 Luglio 1901

Il capitano francese Dreyfus si curava con le acque di Bognanco

Bognancodentro Cominciano a venire comitive e famiglie per passare un poco di tempo nella nostra valle e fare la cura delle acque. Pare che da Baden giungerà anche Dreifus, il […]

02 Marzo 1901

Perché non sfruttare la corrente delle “cento cascate” ?

Dacchè è sorto nell’Ossola un vero risveglio per incanalare ed usufruire dei salti d’acqua quali origini di energia, anche in questa valle si è pensato al torrente Dagliano. Gli iniziatori […]

1 Agosto 1896

Differenze di genere a scuola

1896: trionfa l’uguaglianza all’istituto Galletti «BOGNANCODENTRO: Riceviamo, e per dovere d’imparzialità pubblichiamo: Nelle Scuole Elementari di questo Istituto Galletti è prescritto, nelle tavole dello stesso Fondatore, di dare, alle famiglie […]

7 Settembre 1895

1895: in valle sgorga una nuova sorgente

«BOGNANCODENTRO: Si è scoperta una nuova sorgente di qualche importanza nella località detta San Bernardo, a 1600 metri sul livello del mare.  Avviso a chi avesse intenzione di piantar colassù […]

13 Luglio 1895

1895: la Belle Époque in Val Bognanco

«BOGANCODENTRO: Ormai questo stabilimento è popolato da numerosi forestieri, attratti dall’aure fresche, pure e balsamiche e dall’acque salutifere. Il bravo nostro Caramati dirige alacremente i lavori per l’impianto della luce […]

18 maggio 1895

La Valle…dell’Eden

Bognancodentro – Decisamente: il proprietario di questo importante Stabilimento ha l’intenzione di trasformare Prestino in un piccolo Eden. Non pago, di aver fabbricato quà e colà degli eleganti chalets, non […]

9 febbraio 1895

Una pericolosa tossina spaventa Bognanco

Bognancodentro – Anche in questo comune risultato della sottoscrizione per il siero antidifterico fu soddisfacente: le autorità furono le prime a dare il buon esempio, concorrendo con somme abbastanza rilevanti […]

29 Settembre 1867

Le donazioni del Galletti durante l’Unità d’Italia

LA GAZZETTA DEL LAGO MAGGIORE N.84   24/10/1942 In questo reperto d’archivio, giunto a noi grazie al lavoro di ricerca di Umberto De Petri presso l’archivio comunale della Biblioteca di […]