VALBO HISTORY

2 Febbraio 1940

Una scuola di taglio e cucito durante la guerra

Bognanco S. Lorenzo

Scuola di taglio.

Un bel gruppo delle nostre giovani e massaie rurali frequenta la scuola di taglio tenuta, ad iniziativa del Fascio Fle e dall’Istituto Galletti, dal bognachese Guido Della Bianca.

Congratulazioni agli Enti finanziatori della pratica e necessaria scuola di taglio e l’augurio di frequenza alle interessate.

IL POPOLO DELL’OSSOLA N.5

02/02/1940

Cos’era una scuola di taglio e cucito

Nel cuore delle valli ossolane, tra le montagne di Bognanco, questo articolo di giornale del “Popolo dell’Ossola” raccontava di un nuovo insegnamento scolastico dedicato alle giovani valligiane.

L’inverno del 1940 era un momento storico chiave per l’Italia, preoccupata per l’imminente ingresso in guerra e le conseguenze che tutte le famiglie avrebbero dovuto affrontare.

Questo breve articolo ritrovato presso l’archivio storico della Biblioteca di Domodossola parla di un’iniziativa nata proprio per far fronte ad un futuro incerto, ma anche alle necessità più concrete del presente.

Documenta con orgoglio la nascita di una scuola di taglio e cucito, promossa dal governo dell’epoca e dall’Istituto Galletti, merito del benefattore bognanchese Gian Giacomo Galletti, sempre attento e generoso con la sua valle.

L’iniziativa rispondeva a una necessità concreta: in un’Italia ancora fortemente rurale e segnata dalle difficoltà economiche, la capacità di confezionare abiti in casa rappresentava un’abilità essenziale. Non si trattava solo di una tradizione domestica, ma di una competenza che offriva autonomia alle famiglie e opportunità di lavoro per le donne.

Non si trattava solo di scuole di cucito, ma anche veicoli di disciplina e strumenti di controllo ideologico, che in quegli anni promuovevano un modello di “donna-massaia”, pilastro della famiglia.

L’articolo si chiude con un plauso agli enti finanziatori della scuola e un augurio di frequenza alle allieve, segno che l’iniziativa era vista con favore dalla comunità locale. Oggi, leggere queste righe offre uno spaccato della vita quotidiana dell’epoca, mostrandoci come la storia delle persone comuni, e delle donne di montagna,  sia profondamente intrecciata con la storia del nostro Paese.

articolo storico 1940 popolo dell ossola scuola di taglio val bognanco history