Valle Bognanco: una location unica, servizi improntati a competenza ed esperienza, un’atmosfera di pace nella quale ritrovare la connessione con la propria intima dimensione temporale. Il rigoglio della natura e le profonde radici culturali della Val Bognanco sono in grado di curare l’anima quanto un centro wellness è capace di offrire benessere al corpo.
La “terapia” offerta da questa piccola porzione della val d’Ossola è formulata per soddisfare bisogni fondamentali, semplici e innati. Un ambiente silenzioso, lento, variopinto, da conquistare e a cui appartenere; la sapienza dei suoi borghi, tra storia e usanze di un tempo, e una comunità genuina nella quale immergersi. Un percorso sensoriale a cielo aperto, rigenerante per lo spirito tanto quanto per il fisico.
A pochi km dal confine svizzero, la valle Bognanco è comodamente raggiungibile in macchina. Un’oasi di relax vi aspetta a soli 30 minuti da Verbania, tranquilla città sullo splendido Lago Maggiore, e circa 40 minuti dall’aeroporto di Milano Malpensa.
La valle è l’ideale per una gita last minute, un weekend di pace e benessere o una vacanza alla scoperta di trekking, sentieri e borghi antichi tra le montagne.
Lungo i sentieri in val Bognanco, ora dolci, ora impervi, può accadere di incrociare lo sguardo di un capriolo, sentirsi sfiorare dalle ali di un falco, attirare l’attenzione di una marmotta, restare incantati dalla presenza solenne di uno stambecco. L’impegno e la fatica per le distanze percorse, sono premiati dalle coccole riservate agli ospiti delle strutture ricettive e dei ristoranti tradizionali. Alle spalle il rumore e le lusinghe delle grandi città, i pensieri camminano liberi, al passo della montagna.
13 Luglio 1895
«BOGANCODENTRO: Ormai questo stabilimento è popolato da numerosi forestieri, attratti dall’aure fresche, pure e balsamiche e dall’acque salutifere. Il bravo nostro Caramati dirige alacremente i lavori per l’impianto della luce
7 Settembre 1895
«BOGNANCODENTRO: Si è scoperta una nuova sorgente di qualche importanza nella località detta San Bernardo, a 1600 metri sul livello del mare. Avviso a chi avesse intenzione di piantar colassù
1 Agosto 1896
1896: trionfa l’uguaglianza all’istituto Galletti «BOGNANCODENTRO: Riceviamo, e per dovere d’imparzialità pubblichiamo: Nelle Scuole Elementari di questo Istituto Galletti è prescritto, nelle tavole dello stesso Fondatore, di dare, alle famiglie
12 Agosto 1927
Il POPOLO DELL’OSSOLA N.32 12/08/1927 “ISTANTANEE DI STAGIONE A Bognanco, signori!? Non siete mai stati alla stazione di Domo all’arrivo del treno delle ore 10? Avreste campo di ammirare un
Aprile 1932
“Bognanco Terme Diamo il rispettoso e cordiale bentornato all’illustre Prof. Dott. Cav. Carlo Angela che ha temporaneamente lasciato la Casa di salute da lui diretta in Val di Lanzo per
24 Giugno 1932
“Domenica prossima, 26 […], nel poetico oratorio del nostro alpe S. Bernardo a 1600 m.s.m. si celebrerà l’annuale festa ad onore di questo santo che è il protettore delle nostre
Agosto 1932
“BOGNANCO-SAN LORENZO Festa patronale di San Lorenzo M. Si festeggerà nei giorni 14, 15, 16 agosto. Un esteso e vario programma renderà le nostre feste attraenti. La tradizionale processione delle