VALBO HISTORY

24 Giugno 1959

Lo storico rally delle Lambrette in Valdossola

Una fitta pioggia, cominciata a cadere con tutta violenza nella notte tra sabato e domenica, non ha impedito che i piloti, montati su 472 Lambrette» accorressero, sfidando l’inclemenza del tempo, al richiamo del «Lambretta Club Valdossola che aveva indetto il suo ormai tradizionale e 7° Rallye europeo di lambrette» a Bognanco Terme per il 21 giugno. Purtroppo sono mancati all’appello i gruppi motorizzati, tradizionalmente sempre numerosi, delle località prossime alla zona di epicentro del temporale, e cioè le rappresentanze svizzere del Canton Ticino (Locarno, Giubiasco, Lugano), dell’alto Varesotto e della media provincia di Novara, gruppi tutti che avevano già dato la loro adesione alla manifestazione. Si calcolano così circa 1000 persone intervenute in meno alla caratteristica sagra motoristica bognanchese.

Gli organizzatori possono, ad ogni buon conto, ritenere premiata la loro fatica dall’intervento del piloti che, sfidando l’acqua a catinelle, sono giunti nella mattinata di domenica al posto di raccolta a Domodossola e quindi sono saliti a scaglioni su per gli 8 km di nastro asfaltato sino a Bognanco.

Qui, dopo la visita alle Fonti e la colazione, nel Teatro delle Terme si è svolta la cerimonia della premiazione del concorrenti. Ha preso brevemente la parola il Presidente del Lambretta club Valdossola, organizzatore del Raduno, signor Carlo Felice Ruspa di Domodossola, il quale ha porto il suo benvenuto agli ospiti graditi, ringraziandoli particolarmente per la loro partecipazione con condizioni atmosferiche così avverse.

Si è quindi proceduto all’assegnazione dei numerosi premi in palio, distribuiti secondo la seguente classifica:

1o premio assoluto secondo la formula: km percorsi per maggior numero di partecipanti: Busto Arsizio con punti 10920 (Coppa < Ras >).

1o classificato: Vigevano, p. 6210, coppa Gr. Premio Purfina»; 20 Alessandria, p. 5000, coppa < Sbardellati»; 3° Casale Monferrato, p. 4560; 40 Como, p. 1884; 5° Arona, p. 1065; 6° Iselle, p. 110.

Classifica per la maggior distanza: 1° Coppa d’argento puro « Poscio, al L C. Siena con punti 5320; 2° Savona, con punti 2880.

Gruppi stranieri: 1° Martigny (Svizzera), coppa « Comunità Svizzera di Domodossola »; 2° Vevey.

Premi agli «Isolati»: 1o assoluto: coppa Gazzetta del Popolo » al rappresentante del L. C. di San Remo; 20 coppa Comune di Bognanco», L. C. Genova; 3° L. C. Caravaggio; 4° L. C. Pavia,

Stranieri: 1° Bienne, 20 Aigle. Premio speciale per la maggior distanza assoluta: coppa « Innocenti assegnata al L. C. di Reggio Calabría.

Sono stati inoltre assegnati i seguenti premi speciali: al Lambretta Club di Siena, n. 5. batterie Safa; a tutti gli isolati: profumi marca « Coty; al miglior gruppo folcloristico (quello proveniente dalla cittadina svizzera di Aigle): profumi della ditta Jean a d’Albert.

E’ stata inoltre premiata la conduttrice più anziana, signora Malrconetti Gina di Iselle (anni 69) con lane Borgosesia », il conduttore più anziano, sig. Vitale Giuseppe da Vigevano, anni 67, con una caffettiera Piazza, nonchè il conduttore più giovane, Bianchi Pio da Alessandria (anni 16) con casco di fibra vulcanizzata.

Al gruppo femminile più numeroso, che è risultato quello di Busto Arsizio, sono stati offerti prodotti di bellezza e profumi « Paglieri ».

Tirando le somme di questo 70. raduno internazionale dei popolari motoscooter della casa milanese, raduno che è ormai il più vecchio di tutti quelli sin qui organizzati e ripetuti non solo in Italia ma in Europa, possiamo e dobbiamo ancora una volta complimentarci con gli organizzatori e in particolare col presidente signor Ruspa, per il notevole contributo che tale manifestazione porta al turismo nell’Ossola, facendo conoscere e apprezzare sempre più la nostra regione da sempre più vaste schiere di turisti.

RISVEGLIO OSSOLANO N.25 24/06/1959

Un rally delle Lambrette tra le montagne della Valdossola

Il 21 giugno 1959 si è svolto a Bognanco Terme il 7° Rallye Europeo delle Lambrette, un evento attesissimo dagli appassionati di questo iconico scooter. Nonostante una pioggia battente che ha colpito la zona nella notte tra sabato e domenica, centinaia di piloti hanno affrontato con coraggio le difficili condizioni meteo per partecipare alla manifestazione, organizzata dal Lambretta Club Valdossola.

L’evento ha visto la partecipazione di ben 472 Lambrette, con piloti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, in un’atmosfera di festa che ha accompagnato l’intera giornata.

Il circuito per i lambrettisti

I partecipanti si sono dapprima riuniti a Domodossola, per poi affrontare il percorso di 8 km che li ha portati a Bognanco. Dopo una visita alle Fonti e un momento di ristoro, si è svolta la cerimonia di premiazione presso il Teatro delle Terme. Il presidente del Lambretta Club Valdossola, Carlo Felice Ruspa, ha accolto i partecipanti con un caloroso discorso di benvenuto, sottolineando la loro dedizione nonostante le avverse condizioni meteo.

Tra i premi assegnati, il primo posto assoluto è andato al gruppo di Busto Arsizio, che ha totalizzato il punteggio più alto, seguito da Vigevano e Alessandria. Siena ha ottenuto il riconoscimento per la maggiore distanza percorsa, mentre tra i gruppi stranieri si sono distinti Martigny e Vevey, entrambi dalla Svizzera. Particolare attenzione è stata riservata ai partecipanti più giovani e più anziani, con premi speciali assegnati a Gina Malrconetti di Iselle (69 anni) e a Pio Bianchi di Alessandria (16 anni). Anche il gruppo femminile più numeroso, proveniente da Busto Arsizio, ha ricevuto un riconoscimento speciale.

Questo raduno, il più longevo tra quelli organizzati in Europa, ha ancora una volta dimostrato il grande entusiasmo e la passione che circondano il mondo delle Lambrette. L’evento non solo celebra questi iconici scooter, ma contribuisce anche a far conoscere le bellezze della Valdossola a un pubblico sempre più ampio, consolidando il suo ruolo di appuntamento imperdibile per gli amanti del motociclismo vintage.

1959 rally europeo montagne ossola valbo history
1959 rally europeo montagne ossola valbo history