Abbiamo fornito al nostro territorio un drone di ultima generazione
Ci piace raccontare storie in cui la natura e l’innovazione si incontrano per dare vita a qualcosa di nuovo, di utile, di importante per il nostro territorio.
Oggi vogliamo condividere con voi un progetto che ci rende particolarmente orgogliosi, una collaborazione tra noi di NaturaBenessereCultura (Saved) e la Polizia Provinciale di Domodossola per l’introduzione di un drone avanzato al servizio dell’ambiente.

Abbiamo sempre creduto che la tutela della natura non debba essere solo un’idea astratta, ma una missione concreta.
Ecco perché raccontiamo con entusiasmo questo nuovo traguardo, fatto di azioni e strumenti che possano davvero fare la differenza.
Da qualche settimana, un nuovo occhio alato vola silenziosamente nei cieli del Verbano Cusio Ossola, permettendo di monitorare il territorio, proteggere la fauna, intervenire in situazioni di emergenza come alluvioni e incendi boschivi, e garantire un maggiore controllo delle aree fluviali e boschive.

Questa è la storia di una tecnologia che è riuscita a non imporsi sulla natura, di come invece la osserva ogni giorno, la studia con rispetto e la protegge con sicurezza.
Come è nata la collaborazione tra Saved e Polizia Provinciale
La Polizia Provinciale è un custode silenzioso del territorio, un ponte tra l’uomo e la natura. Ogni giorno veglia sui boschi, sui fiumi, sugli animali che abitano queste terre, con un rispetto profondo per l’equilibrio fragile che lega ogni elemento del paesaggio.
Il loro lavoro non è solo controllo, ma protezione, ascolto e presenza costante, affinché la bellezza di questi luoghi possa continuare a raccontare la sua storia, intatta, alle generazioni future.
La nostra collaborazione con loro non nasce oggi. Avevamo conosciuto il Comandante Riccardo Maccagno quando, in occasione dell’arrivo dell’autunno nelle nostre valli, avevamo realizzato un Documentario sul bramito del cervo.
Riccardo ci aveva portato in valle, con lui avevamo scoperto un fenomeno meraviglioso e raro, con l’obiettivo di raccontarlo sensibilizzando la sua tutela con la consapevolezza e il rispetto.
“Lo spopolamento della montagna ha contribuito a un aumento esponenziale dei grandi ungulati, che hanno trovato un habitat ideale per svilupparsi. In alcuni punti si creano vere e proprie oasi di bramito, dove i maschi si affrontano per conquistare il loro gruppo di femmine. Osservare questi fenomeni senza disturbare gli animali è fondamentale…”
Riccardo Maccagno, Comandante Polizia Provinciale
Quel giorno, siamo entrati in contatto per la prima volta con le necessità di un territorio ampio e selvaggio, che vanno ben oltre il monitoraggio della fauna.
Le sfide di oggi
Oggi infatti le sfide ambientali sono molteplici: eventi climatici sempre più estremi, alluvioni, incendi boschivi, ricerca di persone disperse, controllo dei rifiuti e prevenzione del degrado ambientale.
Guarda anche il nostro reportage sul Monte Rosa: “Macugnaga non è solo fango”.
Dopo due anni quella conversazione è diventata un progetto concreto: il territorio aveva bisogno di un nuovo strumento di tutela, capace di offrire una visione più ampia e dettagliata, intervenendo con rapidità ed efficienza nelle situazioni più critiche.
Saved, da sempre orientata all’innovazione con uno sguardo attento alla sostenibilità, ha accolto con entusiasmo la sfida. Con il nostro supporto, abbiamo dato vita a una missione ambiziosa: fornire alla Polizia Provinciale un drone di ultima generazione, uno strumento capace di affiancare l’esperienza umana con la precisione della tecnologia.
Non si trattava solo di migliorare il monitoraggio ambientale o la gestione delle emergenze, ma di creare un vero e proprio ponte tra l’ingegno umano e la natura, affinché il rispetto e la protezione del nostro patrimonio paesaggistico potessero contare su alleati sempre più avanzati.

Il drone: un gioiellino tecnologico
Vediamo un pò più da vicino questo gioiellino tecnologico, perché il drone fornito da Saved non è un semplice dispositivo di volo, ma una vera e propria piattaforma tecnologica progettata per affrontare le sfide più complesse.
Ecco le caratteristiche che lo rendono unico:
- Autonomia di volo: fino a 41 minuti, permettendo missioni di lunga durata senza interruzioni.
- Resistenza agli agenti atmosferici: con un grado di protezione IP55, opera in qualsiasi condizione climatica, da -20°C a 50°C.
- Visione avanzata: grazie a telecamere grandangolari, zoom ottico fino a 16x e una termocamera per imaging termico, è in grado di catturare dettagli invisibili all’occhio umano.
- Rilevamento ostacoli: sensori su sei lati garantiscono la massima sicurezza durante le operazioni di volo.
- Capacità di trasmissione: il sistema di comunicazione avanzato permette un live-streaming in 1080p, fornendo immagini dettagliate in tempo reale alle squadre a terra.
- Funzione “Return to Home”: in caso di emergenza o batteria scarica, il drone torna autonomamente alla base di partenza.

Queste caratteristiche lo rendono uno strumento perfetto per missioni di ricerca e soccorso, monitoraggio della fauna, prevenzione incendi e controllo di aree a rischio di dissesto idrogeologico. La sua presenza nel territorio rappresenta un valore aggiunto per la sicurezza ambientale e la salvaguardia della biodiversità.



Natura, benessere, cultura e il connubio con la tecnologia
Questo progetto rappresenta molto più di un semplice utilizzo della tecnologia: è la dimostrazione di come diverse realtà possano unirsi per un obiettivo comune. NaturaBenessereCultura, Saved e la Polizia Provinciale di Domodossola hanno messo in campo competenze e risorse per migliorare la tutela dell’ambiente, e i risultati si vedranno nel tempo, nei boschi più sicuri, nei corsi d’acqua meglio monitorati, negli animali osservati con rispetto.
Questa storia ci insegna che il progresso e la natura non sono opposti, ma possono coesistere e rafforzarsi a vicenda. Investire nella tecnologia per proteggere l’ambiente significa credere in un futuro più armonioso, in cui uomo e natura possano convivere nel rispetto reciproco.
Perché, in fondo, la vera innovazione è quella che ci permette di custodire e valorizzare ciò che abbiamo di più prezioso: il nostro territorio.